Counselling Centrato sulla Persona
Secondo livello
Il corso di Counselling Professionista (secondo livello) , a cui vengono ammessi, dopo colloquio di selezione, coloro che hanno completato il corso di counselling di base, ha la durata di un anno, fornisce ai partecipanti le competenze necessarie a svolgere l’attività professionale di counselling.
Piano del Corso – Il corso, in linea con le direttive del CNCP, è costituito da 500 ore complessive:
-
240 ore di formazione in aula, svolte in 10 incontri;
-
180 ore di tirocinio (da effettuare presso strutture convenzionate);
-
40 ore di formazione personale (30 di psicoterapia individuale e 10 di counselling);
-
40 ore di attività seminariali e pratica applicativa
Il corso consente di ottenere l'Attestato di Counsellor Professionista Centrato sulla Persona (secondo livello) e abilita all’iscrizione al registro nazionale del CNCP — Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti con la qualifica di
Counsellor Professionista - Secondo Livello.
Opportunità dopo il Corso
Gli allievi, al completamento del primo biennio, possono accedere a programmi interni di formazione formatori dei corsi brevi di cui lo IACP ha l'esclusiva per l'Italia.
Tra questi:
Contenuti
-
Approfondimento degli aspetti teorici e metodologici dell’Approccio Centrato sulla Persona
-
Approfondimento degli aspetti relativi alla funzione del counselling e ai confini di un intervento di counselling
-
Approfondimenti della metodologia del counselling
-
L’analisi della domanda
-
L'individuazione del problema e la delimitazione del contesto
-
L'esplorazione dei bisogni e dei sentimenti correlati
-
Il processo decisionale per la determinazione di soluzioni efficaci
-
La gestione di un conflitto
-
Il counselling nell’attività professionale
-
Modalità di gestione del setting e di formulazione del contratto
-
Il primo contatto - Il primo colloquio
-
L’alleanza e la facilitazione del processo
-
Inquinamenti del setting
-
La chiusura
-
La valutazione del processo di cambiamento nel counselling professionale
-
La rete professionale e di supporto - L’invio (referral)
-
Deontologia ed etica professionale
-
Aspetti legali della professione di Counsellor
-
Le fasi del ciclo di vita - Il lavoro di rete nel territorio
-
Il counselling nei vari ambiti operativi.
Attività pratiche
-
Laboratori sulla consulenza in ambito professionale
-
Laboratori di primo contatto e di primo colloquio
-
Laboratori di analisi della domanda
-
Laboratori di problem-solving
-
Laboratori di lettura e valutazione del processo
-
Laboratori di gestione e facilitazione dei conflitti e sulla negoziazione
-
Supervisione di casi
-
Laboratori di autovalutazione
-
Gruppi d‘incontro
-
Integrazione cognitiva dei gruppi d’incontro.