top of page

Counselling Centrato sulla Persona

Secondo  livello 

Il corso di Counselling Professionista (secondo livello) , a cui vengono ammessi, dopo colloquio di selezione,  coloro che hanno completato il corso di counselling di base, ha la durata di un anno, fornisce ai partecipanti le competenze necessarie a svolgere l’attività professionale di counselling.

Piano del Corso – Il corso, in linea con le direttive del CNCP, è costituito da 500 ore complessive:

  • 240 ore di formazione in aula, svolte in 10 incontri;

  • 180 ore di tirocinio (da effettuare presso strutture convenzionate);

  • 40 ore di formazione personale (30 di psicoterapia individuale e 10 di counselling);

  • 40 ore di attività seminariali e pratica applicativa

 Il corso con­sente di ot­te­nere l'Attestato di Coun­sel­lor Pro­fes­sio­ni­sta Centrato sulla Persona (se­condo li­vello)  e abi­lita all’iscrizione al re­gi­stro na­zio­nale del CNCP — Coor­di­na­mento Na­zio­nale Coun­sel­lor Pro­fes­sio­ni­sti con la qua­li­fica di

Coun­sel­lor Pro­fes­sio­ni­sta - Se­condo Livello.

Opportunità dopo il Corso

Gli allievi, al completamento del primo biennio, possono accedere a programmi interni di formazione formatori dei corsi brevi di cui lo IACP ha l'esclusiva per l'Italia.

Tra questi:

- Genitori Efficaci (PET)

- Insegnanti Efficaci (TET)

- Persone Efficaci (ET)

Contenuti

  • Approfondimento degli aspetti teorici e metodologici dell’Approccio Centrato sulla Persona

  • Approfondimento degli aspetti relativi alla funzione del counselling e ai confini di un intervento di counselling

  • Approfondimenti della metodologia del counselling

  • L’analisi della domanda

  • L'individuazione del problema e la delimitazione del contesto

  • L'esplorazione dei bisogni e dei sentimenti correlati

  • Il processo decisionale per la determinazione di soluzioni efficaci

  • La gestione di un conflitto

  • Il counselling nell’attività professionale

  • Modalità di gestione del setting e di formulazione del contratto

  • Il primo contatto - Il primo colloquio

  • L’alleanza e la facilitazione del processo

  • Inquinamenti del setting

  • La chiusura

  • La valutazione del processo di cambiamento nel counselling professionale

  • La rete professionale e di supporto - L’invio (referral)

  • Deontologia ed etica professionale

  • Aspetti legali della professione di Counsellor

  • Le fasi del ciclo di vita - Il lavoro di rete nel territorio

  • Il counselling nei vari ambiti operativi.

Attività pratiche

  • La­bo­ra­tori sulla con­su­lenza in am­bito professionale

  • La­bo­ra­tori di primo con­tatto e di primo colloquio

  • La­bo­ra­tori di ana­lisi della domanda

  • La­bo­ra­tori di problem-solving

  • La­bo­ra­tori di let­tura e va­lu­ta­zione del processo

  • La­bo­ra­tori di ge­stione e fa­ci­li­ta­zione dei con­flitti e sulla negoziazione

  • Su­per­vi­sione di casi

  • La­bo­ra­tori di autovalutazione

  • Gruppi d‘incontro

  • In­te­gra­zione co­gni­tiva dei gruppi d’incontro.

Le sedi in cui è attivo il corso di counselling 

bottom of page