Partners IACP
in questa pagina troverai abbonamenti online di riviste scientifiche, eventi gratuiti e quant'altro
Siamo orgogliosi che ancora una volta una organizzazione prestigiosa come il World Sustainability Forum abbia chiesto la partecipazione attiva del nostro istituto e del nostro presidente. Le ragioni di questi successi sono state delineate da tempo in questo capitolo di cui qui sotto riportiamo alcune righe:
L’ Approccio Centrato sulla Persona, ieri, oggi e domani
Perché l’ACP è un approccio efficace che offre un valido aiuto nelle relazioni di aiuto e può dare un prezioso contributo per fronteggiare efficacemente le emergenze che ci affliggono
Alberto Zucconi
In questo capitolo si vuole offrire una rapida panoramica di come l’Approccio Centrato sulla Persona e lo IACP siano impegnati a dare il loro contributo nel momento storico attuale caratterizzato da crisi profonde e planetarie.
Il periodo attuale è stato denominato l’Era dell’Antropocene dal premio Nobel Paul Crutzen, uno dei membri della World Academy of Art and Science (WAAS) che è stato insignito del prestigioso riconoscimento scientifico per essere stato il primo a mostrare come questa sia l’era in cui i comportamenti degli esseri umani sono la principale variabile d’impatto su tutte le forme di vita del pianeta. Purtroppo nonostante noi esseri umani ci siamo autoproclamati la specie intelligente del pianeta, siamo la specie che compie gli atti più stupidi senza accorgersi neppure di ciò che fa. Secondo Crutzen,
e oggi con lui sono d’accordo tutti gli scienziati del mondo con i nostri comportamenti stiamo avendo un impatto cieco e scriteriato su tutti gli ecosistemi, provocando devastazioni crescenti per frequenza e magnitudine.
L’ Approccio Centrato sulla Persona (ACP ) è nato e si è sviluppato come un approccio olistico-sistemico ed è quindi naturale che le sue applicazioni siano efficaci in setting diversi da quelli tradizionali in cui ha operato ai suoi inizi, ben 80 anni or sono. Le osservazioni naturalistiche e le ricerche hanno confermato questa affermazione.
Se esaminiamo l’evoluzione dell’approccio e il lavoro di Carl Rogers, notiamo il continuo espandersi delle sue applicazioni e le continue conferme della sua efficacia attraverso la ricerca.
Zucconi, A. (2015). L’Approccio Centrato sulla Persona, ieri oggi e domani. In: Zucconi, A.; Tardioli, E. EDs (2015). La Promozione del Cambiamento con la Psicoterapia Centrata sulla Persona. Roma, Alpes Editore. pp. 265-295.
WSForum Brochure
Riviste Gratuite

Lo IACP è uno dei partners dell’Accademia Mondiale dell’Arte e della Scienza (WAAS) e diffonde le sue numerose attività gratuite .
Tutti gli interessati sono invitati a fruire gratuitamente di abbonamenti online a riviste scientifiche interdisciplinari cliccando:
Eventi Gratuiti
Conferenza gratuita Nazioni Unite-Accademia Mondiale Arte e Scienza sulle relazioni sostenibili nei vari settori dell'attività umana:
Per iscriversi gratuitamente: http://worldacademy.org/gl-geneva/
Per consultare l'agenda dei lavori:http://worldacademy.org/gl-geneva/gl21-files/gl21-agenda.pdf