Counselling Centrato sulla Persona
Primo livello
Corso di Counselling di Base (Biennale)
Il corso di primo livello del percorso formativo è costituito dal Corso Biennale di Formazione in Counselling Centrato sulla Persona ed è indirizzato a coloro che intendono acquisire competenze per svolgere attività di counselling nell’ambito professionale o operativo di propria competenza.
Il suo obiettivo formativo è l’acquisizione di abilità/competenze relazionali e comunicative nella relazione d’aiuto centrata sulla persona.
Modalità di svolgimento
Condizioni di Ammissione : l'accesso ai corsi è consentito a coloro che:
- hanno almeno 25 anni di età e titolo di studio corrispondente al diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- hanno almeno 23 anni di età se in possesso di laurea triennale (conformemente alle indicazioni contenute nel Regolamento del CNCP). I candidati dovranno sostenere un colloquio preliminare di selezione.
La domanda di ammissione dovrà essere corredata da un curriculum formativo e professionale. I candidati dovranno sostenere un colloquio di selezione. L’ammissione al secondo livello, che richiede il regolare completamento del corso, è regolata da una specifica procedura di selezione.
Condizioni di frequenza: non potranno essere effettuate assenze superiori al 15% del monte ore annuo.
Durata del corso: 2 anni, per un totale di 450 ore. Il corso è costituito da 20 incontri a cadenza mensile, di cui 10 nella prima annualità e 10 nella seconda.
Conseguimento dell'Attestato di Counsellor di Base (primo livello): alla fine di ciascun anno l’allievo dovrà aver superato le prove di verifica, presentato e discusso una tesi e completato gli adempimenti previsti dal piano di studi.
In linea con l’orientamento della Unione Europea, dell’EAC (European Association for Counselling) e, in Italia, con le direttive del CNCP — Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (del quale lo IACP è membro fondatore), il corso consente di ottenere l'Attestato di Counsellor di Base Centrato sulla Persona (primo livello) ed abilita all’iscrizione al registro nazionale del CNCP con la qualifica di Counsellor di Base - Primo Livello.
Opportunità dopo il Corso
Gli allievi, al completamento del primo biennio, possono accedere a programmi interni di formazione formatori dei corsi brevi di cui lo IACP ha l'esclusiva per l'Italia.
Tra questi:
Contenuti
Introduzione all’Approccio Centrato sulla Persona:
-
Fondamenti di psicologia
-
Fondamenti dell’Approccio Centrato sulla Persona (la fiducia nell’individuo, la tendenza attualizzante, il processo di integrazione dell’esperienza, la visione della natura umana); le caratteristiche della relazione d’aiuto nell’Approccio Centrato sulla Persona: l’accettazione, l’empatia, la congruenza.
Teoria delle relazioni interpersonali e dei gruppi
-
Teoria delle relazioni umane: relazione funzionale e disfunzionale. Teoria delle relazioni familiari, teoria dell’educazione e dell’apprendimento, teoria della leadership
-
La teoria dei gruppi. La facilitazione di un gruppo. Il processo del gruppo. Le strutture comunicative di gruppo. Cooperazione e competizione fra e dentro i gruppi. Teoria e metodologia di gestione dei conflitti
-
L’impiego dei gruppi nei vari contesti. Il gruppo di lavoro e il gruppo di supporto. I gruppi d’incontro.
Teoria e metodologia della consulenza del counselling
-
La funzione della consulenza e i confini dell’intervento di consulenza. Le caratteristiche del processo e la gestione del cambiamento in una relazione di consulenza
-
Le fasi di un intervento di consulenza. L’analisi della domanda. La definizione degli obiettivi e il processo decisionale nel counselling. Le strategie per la determinazione di soluzioni efficaci. Il problem-solving e gli aspetti operativi della consulenza
-
Etica e deontologia professionale
La Promozione della Salute e del Benessere
-
Il binomio salute-malattia: il modello bio-psico-sociale
-
Lo stress, l’esaurimento emozionale, il coping, l’autoefficacia
-
Settori di applicazione e tecniche di intervento della Promozione della Salute.
Applicazioni del Counselling Centrato sulla Persona
-
Le applicazioni nel mondo della famiglia, della scuola e della formazione, in ambito socio-sanitario, nelle comunità, nelle organizzazioni, nella ricerca e nella progettazione
-
La consulenza nei vari contesti operativi.
Attività pratiche
-
Laboratori sull’ascolto empatico
-
Laboratori sull’autoespressione efficace
-
Laboratori sul confronto
-
Laboratori sulla gestione e la facilitazione dei conflitti e sulla negoziazione
-
Laboratori sulla consulenza applicata ai vari contesti
-
Laboratori sul contratto di consulenza e sul contratto di formazione
-
Laboratori sulla analisi della domanda
-
Laboratori sull’autovalutazione
-
Esercitazioni di chiarificazione dei sentimenti e di integrazione delle emozioni
-
Esercitazioni di autoconsapevolezza
-
Gruppi d’incontro
-
Integrazione cognitiva dei gruppi d’incontro.