La competenza decisionale del counsellor nella relazione di aiuto.
sab 26 mar
|IACP - Roma
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE FORMAZIONE PERMANENTE COUNSELLOR - Crediti Formativi CNCP
Orario & Sede
26 mar 2022, 09:00 – 13:00 CET
IACP - Roma, P.za Vittorio Emanuele II, 99, 00185 Roma RM, Italia
Info sull'evento
🔴 ➡️ CLICCA QUI PER ISCRIVERTI 📝 ✅
Corso breve per la formazione permanente dei counsellor e altre figure professionali delle relazioni di aiuto.
Il corso offre uno spazio di allenamento e potenziamento della competenza decisionale del professionista della relazione di aiuto.
La modalità online supera barriere e ostacoli dovuti alla distanza fisica e ai tempi di spostamento. La metodologia esperienziale e interattiva facilita la condivisione dell'esperienza formativa, favorisce la comunicazione empatica, permette la sperimentazione in prima persona dei concetti e strumenti contenuti nel programma didattico.
Obiettivi di apprendimento
COMPRENDERE
abilità e strumenti per facilitare il processo del cliente nello spazio della relazione di aiuto.
ALLENARE
skills e tools professionali per dare valore alle proprie potenzialità e raggiungere traguardi.
ESSERE
riconoscere e realizzare la propria identità di professionista per incontrare i bisogni delle persone a cui rivolgi i tuoi servizi.
🔴 ➡️ CLICCA QUI PER ISCRIVERTI 📝 ✅
Cosa faremo insieme?
📍Approfondiamo la centralità della competenza decisionale per focalizzare obiettivi congruenti con i reali bisogni del cliente e definire un percorso di cambiamento funzionale alla loro piena soddisfazione.
📍 Alleniamo le soft-skills della competenza decisionale.
📍 Potenziamo la conoscenza dei principali criteri decisionali: efficacia; fattibilità; ecologicità/sostenbilità.
📍 Coinvolgiamo i partecipanti al gioco di squadra che porta alla individuazione di tecniche pratiche e immediate per moltiplicare le probabilità di raggiungere gli obiettivi propri e del gruppo di appartenenza.
Come lo faremo?
Utilizziamo una metodologia interattiva che prevede:
PRESENTAZIONI TEORICHE esposizione frontale di contenuti teorici circa il concetto di empatia e introduzione alla comunicazione efficace
MOMENTI ESPERIENZIALI esercitazioni pratiche in coppia o piccoli gruppi, proiezione di video e ascolto di brani musicali
RIFLESSIONE E CONDIVISIONE DI CHIAVI DI LETTURA facilitazione nel grande gruppo dell’elaborazione cognitiva circa i momenti esperienziali
GANCIO ALLA VITA PERSONALE attraverso momenti di confronto e strumenti di lavoro individuali
Il modello formativo è quello adottato dall’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona e ispirato ai principi fondanti dell’Approccio rogersiano. Ogni incontro prevede: presentazioni teoriche, momenti esperienziali, riflessione e condivisione di chiavi di lettura, aggancio alla vita personale e professionale.
Chi è il docente?
Francesca Coddetta Counsellor Formatore Supervisore CNCP, Direttore Counselling IACP Roma, Gordon Effectiveness Trainer
🔴 ➡️ CLICCA QUI PER ISCRIVERTI 📝 ✅
Quanto costa?
La quota di partecipazione alla giornata formativa è:
100,00 € IVA inclusa per gli esterni;
80,00 € IVA inclusa se sei socio ACP, CNCP o appartieni al Movimento Nuovo Counselling.
Il corso viene confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.
Nel caso di cancellazione del seminario o spostamento della data l'intera somma verrà rimborsata. Il rimborso non è invece previsto nel caso di rinuncia da parte dell’iscritto.
Alla fine della formazione verranno consegnati degli attestati di partecipazione validi ai fini della certificazione per la formazione permanente CNCP. Il presente corso conferisce 3 C.F.
Perché partecipare?
Abbiamo creato una serie di corsi, in linea con i principi fondanti e le linee guida del CNCP, con l’intento di facilitare l’empowerment dei counsellor rendendo disponibili strumenti per garantire la qualità della prestazione professionale nel miglior interesse dell’utente e della collettività (DPR 7 agosto 2012, n. 137, art 7).
Scegliere i nostri corsi ti aiuterà:
- ad accrescere e approfondire le conoscenze e le competenze professionali;
- a rinforzare skills legate all’autoconsapevolezza, all’empatia (relazionale e ambientale) e alle strategie decisionali per la realizzazione degli obiettivi professionali;
- ad promuovere la tua autoefficacia potenziando l’autoregolazione tra emozioni e situazioni di stress;
- ad assolvere all’obbligo previsto dalla Legge n° 4 del 2013 di mantenere aggiornate le tue competenze professionali.