top of page

Corsi di Counselling Centrato sulla Persona

I percorsi di formazione in Counselling Centrato sulla Persona  si rivolgo a coloro che, per motivi professionali, sono interessati a sviluppare e rafforzare competenze nel ruolo di operatori della relazione di aiuto in ambito sociale, educativo e organizzativo.

I corsi di Coun­sel­ling Cen­trato sulla Per­sona dello IACP sono riconosciuti dal Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (www.cncp.it) Il regolare completamento dei corsi consente l'iscrizione al registro nazionale del CNCP con le qualifiche corrispondenti alla certificazione professionale acquisita.  

Lo IACP è incluso nell’elenco dei soggetti accreditati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). I corsi accreditati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito sono corsi di formazione per docenti, personale ATA e dirigenti, erogati da soggetti esterni accreditati dal Ministero stesso. L’elenco dei soggetti accreditati è consultabile sul sito del MIM e i dettagli sui corsi riconosciuti nella Direttiva 170/2016. 

Fondamento del modello formativo dei corsi IACP è la costituzione di una comunità di apprendimento orientata a promuovere la partecipazione attiva degli allievi sui piani cognitivo, affettivo ed emozionale. Docenti e allievi partecipano attivamente alla costruzione e gestione della comunità, finalizzata alla creazione e al mantenimento di un clima facilitante, premessa indispensabile del processo di apprendimento.

Il percorso formativo in Counselling ACP è costituito da tre corsi:

Competenze counselling
Professional Counsellor
Trainer Counsellor

Le sedi in cui è attivo il corso di counselling 

Stationary photo
Stationary photo

E’ imperativo per ogni serio professionista operare sempre in scienza e coscienza nell’interesse dei propri utenti, questo include la piena osservanza delle normative vigenti nel proprio paese, il rispetto dei confini professionali e delle competenze specifiche delle altre professioni, la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie conoscenze. Il rispetto dei confini professionali è prima di tutto un imperativo etico-deontologico e
doverosa tutela dell’utenza. Il rispetto dei confini è un aspetto basilare della professionalità, i confini disegnano al loro interno anche i propri ambiti di azione e competenza, modellano il proprio ruolo
professionale o para professionale, nonché il necessario rispetto delle regole di legge che regolano le professioni e le regole interne dell'organizzazione in cui si opera.
L'Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) offre questo corso in counselling per le professioni non sanitarie ben consapevole della legge italiana che pone chiari limiti alle competenze e capacità d’intervento di coloro che non fanno parte delle professioni sanitarie. Lo IACP non può essere ritenuto responsabile dell'uso  scorretto che può essere fatto delle informazioni contenute in questo corso di
counselling rivolto a persone non iscritte all’Ordine degli Psicologi e di altre professioni sanitarie.
I materiali formativi e informativi distribuiti nel corso ai partecipanti i libri e pubblicazioni sulle e teorie e le prassi del counselling sono a disposizione di chiunque sia interessato alla letteratura sull'argomento. Le nozioni e le informazioni, teorie scientifiche e i risultati delle ricerche, contenuti in tutte le parti e nei
materiali di questo corso sono state organizzate in modo da essere utili a tutte le persone che non appartengono a professioni sanitarie e che a vario titolo e con diversi background professionali offrono informazione, educazione, supporto, aiuto non psicologico e servizi a utenti diversi.
Tutti i contenuti di questo corso sono proposti con la precisa intenzione di rispettare tutte le leggi e le normative vigenti sugli argomenti trattati e nessuna parte di questo corso può essere utilizzata o intesa per un uso diverso da quanto sopra menzionato.
Per ogni dubbio o necessità di chiarimenti ulteriori si raccomanda vivamente di consultare in merito il proprio ordine professionale, associazione professionale o para professionale e l’organizzazione in cui si opera.

Corso Tecniche base di counselling complementare in ambito socio-educativo e organizzativo

Competenze tecniche base di counselling complementare (primo livello) riconosce la qualifica valida per l'inscrizione nell'elenco CNCP dedicato ai professionisti "soci con competenze tecniche di base e complementari" di counselling.

Obiettivo formativo e competenze in uscita: potenziare nei partecipanti skills di relazione, comunicazione, problem solving e risoluzione costruttiva dei conflitti da spendere nel proprio ambito lavorativo di riferimento.

Il programma si svolge in due annualità in linea con le direttive del CNCP, è costituito da 450 ore complessive, declinate in 375 ore di formazione in aula + 15 ore di supervisione didattica in aula + 90 ore di redazione del progetto formativo inclusa la prova di esame finale.

Struttura del corso

Il biennio prevede 20 incontri calendarizzati una volta al mese nel week end.

Vuoi conoscere il calendario? Ogni sede IACP è autonoma nella definizione del calendario del corso. Rivolgiti direttamente alla segreteria didattica della tua sede di appartenenza per ricevere le informazioni dettagliate sulle date e gli orari del prossimo corso in partenza.

Le lezioni sono erogate in modalità presenza. Il corso è ad alta esperienzialità. La frequenza è obbligatoria. Massimo assenze consentite: 15% del monte ore annuo.

Ogni gruppo classe è seguito da un tutor che ha la funzione di facilitare il processo di apprendimento affiancando gli allievi passo passo durante l'iter formativo. 

Lo staff docenti è composto da:

  • Professional Trainer Counsellor qualificati IACP e CNCP 

  • Altri professionisti esperti nelle materie di riferimento qualificati e iscritti presso i rispettivi Ordini Professionali o Associazioni di Categoria

Contenuti Teorici

✅ Introduzione all’Approccio Centrato sulla Persona e alla figura di Carl Rogers

✅ Basi filosofiche del counselling e sociologia delle professioni

✅ Storia della filosofia umanistica e le teorie dei padri fondatori

✅ Educazione alle life skills: autoconsapevolezza; intelligenza emozionale; autoefficacia; empatia; problem Solving; comunicazione efficace; gestione costruttiva del conflitto; pensiero laterale

✅ Scienze dell'apprendimento e pedagogia dei cicli di vita

✅ Storia del counselling 

✅ Tecniche base di counselling complementare

✅ La Promozione della Salute e del Benessere

✅ Teorie dei bisogni umani

✅ Sociologia dell'identità e del cambiamento sociale

✅ Teorie dei sistemi e della costruzione sociale della conoscenza

✅ Etica e deontologia delle relazioni professionali di aiuto

Attività Pratiche

🔖 Laboratori di ascolto empatico

🔖 Role play

🔖 Gruppi di incontro

🔖 Esercizi individuali, in coppia o piccoli gruppi

🔖 Laboratori video registrati di tecniche base di counselling nella conduzione del colloquio individuale e di gruppo

🔖 Condivisioni in plenaria 

🔖 Dimostrazioni pratiche di conduzione di colloqui con l'applicazione delle tecniche di counselling

🔖 Uso del movimento e dell'espressione artistica come elementi di facilitazione del processo di apprendimento

🔖 Supervisione didattica

🔖 Laboratorio di analisi della domanda; laboratori di invio a psicoterapeuta

Condizioni di Ammissione

  • avere almeno 25 anni di età e titolo di studio corrispondente al diploma di scuola secondaria di secondo grado;

  • avere almeno 23 anni di età se in possesso di laurea triennale (conformemente alle indicazioni contenute nel Regola mento del CNCP).

  • sostenere un colloquio preliminare di ammissione con il direttore del corso - il colloquio è gratuito e non impegna le parti alla futura iscrizione.

Prove di verifica competenze in uscita

Ai fini del conseguimento dell'attestato di partecipazione l’allievo dovrà aver superato le prove di verifica previste.

Tali prove prevedono:

  • la redazione di una tesi che approfondisca uno degli argomenti teorici previsti dal programma di studi;

  • un test di autovalutazione cognitiva dell'apprendimento;

  • un elaborato di autovalutazione personale del processo di sviluppo delle competenze.

Condizioni per la certificazione delle competenze

Ai fini del riconoscimento della certificazione delle competenze e la validazione dei requisiti per l'inserimento nell'elenco CNCP è richiesto, in linea con il vigente regolamento associativo:

  • che l'allievo partecipi al convegno annuale dell'Associazione Europea dell'Approccio Centrato sulla Persona;

  • che l'allievo partecipi al Convegno annuale organizzato dal CNCP;

  • che l'allievo completi un percorso di counselling in ambito socio-educativo (almeno 10 sessioni) presso professionisti qualificati CNCP ovvero presso altri professionisti qualificati iscritti ad altre associazioni di counselling i cui standard formativi siano equiparabili con quelli del CNCP;

  • che l'allievo completi un percorso di psicoterapia ad orientamento ACP (almeno 30 sedute).

cosa devi fare per iscriverti?

Scegli la sede IACP presso la quale ti interessa frequentare il corso e scrivi una email per prenotare il tuo colloquio di ammissione.
segreteria.genova@iacpedu.org
segreteria.milano@iacpedu.org
segreteria.roma@iacpedu.org
segreteria.trento@iacpedu.org
professional_edited.jpg

E’ imperativo per ogni serio professionista operare sempre in scienza e coscienza nell’interesse dei propri utenti, questo include la piena osservanza delle normative vigenti nel proprio paese, il rispetto dei confini professionali e delle competenze specifiche delle altre professioni, la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie conoscenze. Il rispetto dei confini professionali è prima di tutto un imperativo etico-deontologico e doverosa tutela dell’utenza. Il rispetto dei confini è un aspetto basilare della professionalità, i confini disegnano al loro interno anche i propri ambiti di azione e competenza, modellano il proprio ruolo professionale o para professionale, nonché il necessario rispetto delle regole di legge che regolano le professioni e le regole interne dell'organizzazione in cui si opera.L'Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) offre questo corso in counselling per le professioni non sanitarie ben consapevole della legge italiana che pone chiari limiti alle competenze e capacità d’intervento di coloro che non fanno parte delle professioni sanitarie. Lo IACP non può essere ritenuto responsabile dell'uso  scorretto che può essere fatto delle informazioni contenute in questo corso di counselling rivolto a persone non iscritte all’Ordine degli Psicologi e di altre professioni sanitarie.I materiali formativi e informativi distribuiti nel corso ai partecipanti i libri e pubblicazioni sulle e teorie e le prassi del counselling sono a disposizione di chiunque sia interessato alla letteratura sull'argomento. Le nozioni e le informazioni, teorie scientifiche e i risultati delle ricerche, contenuti in tutte le parti e nei materiali di questo corso sono state organizzate in modo da essere utili a tutte le persone che non appartengono a professioni sanitarie e che a vario titolo e con diversi background professionali offrono informazione, educazione, supporto, aiuto non psicologico e servizi a utenti diversi.Tutti i contenuti di questo corso sono proposti con la precisa intenzione di rispettare tutte le leggi e le normative vigenti sugli argomenti trattati e nessuna parte di questo corso può essere utilizzata o intesa per un uso diverso da quanto sopra menzionato.Per ogni dubbio o necessità di chiarimenti ulteriori si raccomanda vivamente di consultare in merito il proprio ordine professionale, associazione professionale o para professionale e l’organizzazione in cui si opera.

Corso Professional Counsellor 

Il corso Professional Counsellor in ambito soci-educativo e organizzativo riconosce la qualifica valida per l'inscrizione nell'elenco CNCP dedicato ai soci Professional Counsellor.

Obiettivo formativo e competenze in uscita:

Il corso è rivolto a coloro che, completato il corso biennale Tecniche base di counselling complementare, intendono svolgere attività professionale di Counselling. Si accede previo colloquio motivazionale.

Il programma si svolge nell'arco temporale di un anno. In linea con le direttive del CNCP è costituito da 388 ore complessive, declinate in 228 ore di formazione in aula + 150 ore tirocinio di counselling presso strutture convenzionate IACP + 10 ore di supervisione individuale sul tirocinio.

Struttura del corso

Il corso prevede 10 incontri calendarizzati una volta al mese nel fine settimana.

Vuoi conoscere il calendario? Ogni sede IACP è autonoma nella definizione del calendario del corso. Rivolgiti direttamente alla segreteria didattica della tua sede di appartenenza per ricevere le informazioni dettagliate sulle date e gli orari del prossimo corso in partenza.

Le lezioni sono erogate in modalità presenza. Il corso è ad alta esperienzialità. La frequenza è obbligatoria. Massimo assenze consentite: 15% del monte ore annuo.

Ogni gruppo classe è seguito da un tutor che ha la funzione di facilitare il processo di apprendimento affiancando gli allievi passo passo durante l'iter formativo. 

Lo staff docenti è composto da:

  • Professional Trainer Counsellor qualificati IACP e CNCP 

  • Altri professionisti esperti nelle materie di riferimento

Contenuti Teorici

✅ Etica e Deontologia professionale

✅ Metodologia avanzata del counselling ACP

Promozione del benessere e ambiti di intervento del Counselling socio-educativo

✅ Sviluppo della rete professionale sul territorio. Il lavoro di equipe.

✅ Sviluppo professionale e progettazione del servizio.

Attività Pratiche

🔖 Laboratori di analisi della domanda

🔖 Laboratori video registrati di primo colloquio

🔖 Laboratori video registrati di lettura del processo

🔖 Laboratori video registrati di counselling individuale

🔖 Laboratori video registrati di counselling  di gruppo

🔖 Condivisioni in plenaria 

🔖 Uso del movimento e dell'espressione artistica come elementi di facilitazione del processo di apprendimento

🔖 Supervisione didattica di gruppo

🔖 Laboratorio di analisi della domanda; laboratori di invio a psicoterapeuta

Condizioni di Ammissione

Vengono ammessi, dopo colloquio motivazionale, coloro che:

  • hanno completato il corso ACP di tecniche base di counselling complementare in ambito socio-educativo e organizzativo;

  • hanno conseguito titolo accademico di laurea triennale; ovvero comprovata attività lavorativa e/o di volontariato per almeno 60 mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, giuridico, organizzativo, parasanitario, sanitario, scolastico e sociale.

  • sono iscritti presso il CNCP nell'elenco "soci con competenze tecniche e complementari" - o altra associazione nazionale di categoria censita dal MISE - e in regola con i crediti formativi previsti dal regolamento associativo.

Prove di verifica competenze in uscita

Ai fini del conseguimento dell'attestato di partecipazione l’allievo dovrà aver superato le prove di verifica previste.

Tali prove prevedono:

  • il completamento del percorso di tirocinio in counselling professionale (150 ore) corredato da supervisione individuale (10 ore)

  • la redazione di una tesi che approfondisca uno degli argomenti teorici previsti dal programma di studi in relazione all'esperienza di tirocinio;

  • un test di autovalutazione cognitiva dell'apprendimento;

  • un elaborato di autovalutazione personale del processo di sviluppo delle competenze.

Condizioni per la certificazione delle competenze

Ai fini del riconoscimento della certificazione delle competenze e la validazione dei requisiti per l'inserimento nell'elenco CNCP è richiesto, in linea con il vigente regolamento associativo, che l'allievo:

  • partecipi al Convegno annuale organizzato dall'Associazione Europea dell'Approccio Centrato sulla Persona;

  • partecipi al Convegno annuale organizzato dal CNCP;

  • completi almeno 2 percorsi di counselling (pari a due cicli di 10 ore ciascuno) presso almeno 2 diversi professionisti qualificati CNCP ovvero altri professionisti qualificati iscritti ad altre associazioni di counselling i cui standard formativi siano equiparabili con quelli del CNCP

  • almeno 10 ore di supervisione individuale presso un Counsellor Supervisor qualificato CNCP, ovvero altro professionista qualificato iscritto ad altra associazione di counselling i cui standard formativi siano equiparabili con quelli del CNCP

cosa devi fare per iscriverti?

Scegli la sede IACP presso la quale ti interessa frequentare il corso e scrivi una email per prenotare il tuo colloquio di ammissione.
segreteria.genova@iacpedu.org
segreteria.milano@iacpedu.org
segreteria.roma@iacpedu.org
segreteria.trento@iacpedu.org

Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona -  IACP
Piazza Vittorio Emanuele II, 99 – 00185 Roma
segreteria.centrale@iacpedu.org
0677200357 – fax 0677200353
P. IVA: 01302041007
C. F.: 04778490583

Copyright © 2025  Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona. All rights reserved

 Privacy Policy - Webmaster 

bottom of page