L'Approccio Centrato sulla Persona in contesti Emergenziali e Traumatici
NOVITA’ 2023
Corso L'Approccio Centrato sulla Persona in contesti Emergenziali e Traumatici
Il contesto in cui viviamo è caratterizzato da emergenze diversificate ma costanti: dal post pandemia, alle crescenti alluvioni ai terremoti che avvengono sul nostro territorio nazionale ad alta densità sismica, dalle morti sul lavoro agli incidenti stradali (ancora prima causa di morte nei giovani).
L’incidente critico (critical incident) è stato definito da Mitchell e Everly come: “Qualunque situazione capace di esercitare nell’individuo un impatto fortemente stressante, tale da annientare i meccanismi di comportamento solitamente utilizzati”. Ogni persona risponde mettendo in atto comportamenti e strategie diverse, alcune risposte (dette strategie di coping) sono più efficaci altre meno.
Anche l’esposizione ad alti livelli di stress prolungato nel tempo produce lo stesso effetto, impattando sull’equilibrio bio-psico-sociale dei singoli individui e della comunità nella quale vivono e lavorano, causando la sindrome del burn out.
E’ fondamentale saper intervenire in modo efficace con interventi a caldo (nelle prime 24 ore), in modo che l’esperienza possa essere elaborata (non tutti gli eventi critici generano traumi), e a distanza di tempo, operando sempre con un approccio trauma informed, per mettere al riparo le persone coinvolte in situazioni di emergenza dal rischio di ri-traumatizzazione.
Intervenire in modo efficace come professionisti qualificati, vuol dire potenziare la resilienza delle persone per affrontare ed elaborare l'esperienza, ripristinando in minor tempo uno stato di buon funzionamento utile a raggiungere di nuovo equilibrio e benessere.
Il corso si svolge in gruppo, una parte della formazione verrà dedicata alla conoscenza dei più recenti contributi teorici e uno spazio rilevante sarà dedicato alla formazione esperienziale. La formazione si svolgerà in un contesto libero dal giudizio ed accogliente dove potersi mettere in gioco. Le attività comprendono una serie di esercizi, l’esame di casi pratici, giochi di ruolo, momenti di centratura-mindfulness, visione di filmati.
L’obiettivo del corso completo “L’ACP in contesti emergenziali e traumatici” è di fornire ai partecipanti:
-
la conoscenza degli effetti neurologici, biologici, psicologici e sociali del trauma, sapere applicare le procedure definite trauma informed (informato sul trauma).
-
conoscere le basi di intervento in contesti di emergenza (modello CISM critical incident stress management)
-
la conoscenza e sviluppo delle capacità resilienti per fronteggiare il perdurare di alti livelli di stress, prevenire burn out,
-
avere strumenti di base per padroneggiare una relazione efficace con chi ha subito eventi critici.
-
una cornice teorico-pratica sul trauma in età evolutiva. Le risposte al trauma nelle varie fasi evolutive.
-
linee guida per lavorare con bambini e adolescenti traumatizzati.
Il corso L' Approccio Centrato sulla Persona in contesti Emergenziali e Traumatici si articola in 3 Moduli:
Modulo I
L' APPROCCIO TRAUMA INFORMED CARE (TIC)
della durata di due giorni, dal sabato alla domenica con i seguenti orari: sabato 9:00- 13:00/14:00-18:00, domenica 9:00-13:00/14:00-16:00 per un totale di 16 ore.
L’esperienza traumatica possiamo definirla come un evento stressante che impatta la persona oltre le sue possibilità di difesa, oltre la sua forza di reazione per il superamento dell’esperienza stessa.
Per far fronte ai danni che gli eventi traumatici producono sulla salute fisica e psicologica delle persone, sono stati sviluppati degli interventi indirizzati alle istituzioni e agli operatori che, a vario titolo, si trovano a lavorare con persone che hanno avuto questo tipo di esperienza.
A questo scopo, sono state elaborate delle procedure, definite trauma-informed, che sono centrate sulla persona dell’utente traumatizzato (Baker et al. 2016).
Il TIC (Trauma Informed Care) è una prospettiva di studi, un approccio multidisciplinare al trattamento nel campo della salute mentale, che pone attenzione alla conoscenza degli effetti neurologici, biologici, psicologici e sociali del trauma.
L’ Approccio Centrato sulla Persona Trauma Informed è un servizio disegnato e gestito per utenti di tutte le età che sono sopravvissute a traumi psichici, si tratta di un trattamento efficace e con un basso rischio di ritraumatizzazione.
Obiettivi del corso:
-
Introduzione al modello Trauma Informed Care
-
Conoscere le teorie più attuali sul trauma, gli esiti del trauma e il Post Traumatic Growth
-
Acquisire strumenti osservativi per leggere comportamenti che possono esprimere vulnerabilità post-traumatiche e costruire attività e azioni che facilitino la regolazione emotiva degli utenti
-
Acquisire conoscenze e strumenti per promuovere il benessere socio-emotivo di adulti/bambini/ragazzi sopravvissuti al trauma e dei professionisti coinvolti nella relazione di aiuto, in un’ottica trauma-informed
-
Laboratorio: progettare strutture trauma informed
Modulo II
L’INTERVENTO IN EMERGENZA
della durata di due giorni, dal sabato alla domenica con i seguenti orari: sabato 9:00- 13:00/14:00-18:00, domenica 9:00-13:00/14:00-16:00 per un totale di 16 ore.
Durante il corso saranno affrontati i temi che seguono:
-
Il concetto di resilienza, competenza innata o magico potere?
-
lo stress cos’è e come mantenere i livelli di stress sotto la soglia di sicurezza.
-
Protocolli di intervento sul gruppo e sul singolo, post incidente critico.
-
Promuovere strategie di coping preventive e proattive rispetto all’esposizione alla compassion fatigue e burnout.
Al termine corso, il professionista sarò in grado di valorizzare un modello di relazione professionale di aiuto capace di massimizzare e ottimizzare la qualità e il tempo di gestione dei cambiamenti e delle crisi riducendo al minimo il malessere delle persone esposte ad eventi critici.
Di seguito alcuni degli elementi distintivi che saprà applicare:
•Attivare un processo di aiuto a breve termine.
•Stabilizzare e mitigare le risposte alla crisi.
•Riconoscere l’ambito di invio per un supporto psicoterapico.
•Applicare un approccio multidisciplinare (saprà integrarsi con equipe di professionisti diversi che operano nel settore dell’emergenza)
Modulo III
L’ESPERIENZA TRAUMATICA IN ETA’ EVOLUTIVA: DAGLI ESITI ALLA CRESCITA POST-TRAUMATICA
della durata di due giorni, dal sabato alla domenica con i seguenti orari: sabato 9:00- 13:00/14:00-18:00, domenica 9:00-13:00/14:00-16:00 per un totale di 16 ore.
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti una cornice teorico-pratica sul trauma in età evolutiva, all’interno della prospettiva Trauma-informed Care.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi:
-
Le risposte al trauma nelle varie fasi evolutive.
-
ESI (esperienze sfavorevoli infantili)
-
Le linee guida per lavorare con bambini ed adolescenti traumatizzati.
-
PCE (esperienze infantile positive) e crescita post traumatica
-
Supervisione su casi portati dai partecipanti.
Al termine della formazione, i partecipanti riceveranno:
-
un attestato di partecipazione
* II primo modulo è propedeutico per la partecipazione al secondo e terzo modulo. (non si capisce)
Modalità : Il corso si svolge in presenza presso la sede dell’Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona sito in Piazza Vittorio Emanuele II n. 99 (metro A Vittorio Emanuele II)
Destinatari: psicologi, psicoterapeuti, pediatri, educatori professionali, docenti assistenti sociali, counsellor, medici, infermieri, operatori dell'emergenza, docenti, personale di ONG in prima linea e tutti colori che nelle loro professione si confrontano con l'emergenza, il trauma ed elevati livelli di stress, e tutti i professionisti che lavorano nel campo della relazione d’aiuto.
Crediti:
-
crediti ECM: 23 per modulo
-
crediti CNCP: 11 per modulo
Costo per singolo modulo:
-
con crediti ECM : il costo è €300,00 (iva inclusa)
-
senza crediti ECM: il costo è €350,00 (iva inclusa)
* Sconto di €50,00 solo per allievi dei Corsi Quadriennali di specializzazione e dei Corsi di Counselling
la promozione early booking, con il 10% in meno, è riservata a chi si iscriverà entro un mese dalla pubblicazione dell’evento